Skip to content Skip to footer

Pubblicità digitale per attività locali

Quando si parla di strategie pubblicitarie per il proprio business, si pensa solitamente ad azioni che abbiano una portata nazionale o internazionale, ma questo discorso è valido soprattutto per le aziende che hanno già acquisito notorietà e che hanno diverse sedi, mentre le attività che vogliono acquisire un pubblico locale, devono investire nel cosiddetto local marketing.

Se gestisci un’attività che opera soprattutto con clienti che vivono nei dintorni e vuoi accrescere la tua visibilità e reputazione, in questo articolo ti spiegheremo come funziona il local marketing e che può essere la strategia vincente per il tuo business. 

Local Marketing: cos’è?

Con la locuzione local marketing si intendono tutte le strategie di pubblicità messe in campo per attirare clienti provenienti da una determinata area territoriale, dove solitamente ha sede l’attività o nelle immediate vicinanze. Le strategie di marketing territoriale hanno soprattutto importanza per le piccole e medie imprese che operano in zona predeterminata.

Per comprendere quanto sia fondamentale il local marketing è importante fare un esempio: se possiedi un negozio di ferramenta a Perugia e hai un’unica sede, vorrai sicuramente invogliare i tuoi concittadini a comprare presso la tua attività e per farlo dovrai sfruttare gli strumenti offerti dalla pubblicità locale.

Per la promozione locale del tuo business bisogna sfruttare tutti i canali di comunicazione sia quelli tradizionali che digitali e avere la capacità di trovare la strategia migliore in base al proprio pubblico di riferimento.

Per iniziare a promuovere la tua attività ti suggeriamo di fare un’analisi di mercato e di individuare il tuo target di riferimento, che sarà sicuramente del territorio, ma potrà avere diverse età, estrazione sociale, occupazione e interessi.

Insieme alla ricerca del tuo cliente tipo, è sempre opportuno studiare le strategie di local marketing attuate dai tuoi competitor, per prendere spunto o per evitare di copiarli. 

Come funziona il local marketing offline

Per comprendere come funziona il local marketing è opportuno specificare che la pubblicità dovrà sicuramente concentrarsi sul territorio, ma potrà essere pubblicata su motori di ricerca che hanno portata internazionale e intercettare anche un pubblico che non abita nei pressi della tua impresa, ma può essere di passaggio per una vacanza o un lavoro.

Per iniziare a fare advertising local ti suggeriamo di partire dai canali tradizionali, che possono comunque attirare un buon numero di potenziali clienti.

Per promuovere la tua attività locale, puoi realizzare dei volantini dove sono presenti le offerte del tuo negozio o dei cartelloni da affiggere nei punti più strategici della tua città.

Se vuoi sfruttare i canali pubblicitari offline, non dimenticarti di inserire testi brevi e di grande impatto sul materiale pubblicitario e non dimenticare i quotidiani o le riviste del territorio, dove pubblicare i tuoi annunci.

Il passaparola è ancora considerato una buona ed efficace tecnica di pubblicità territoriale, quindi non dimenticarti di “coccolare” i tuoi clienti più fidati e di creare promozioni esclusive riservate a loro. 

Come funziona il local web marketing

Nonostante la pubblicità tradizionale può garantirti buoni risultati, una strategia vincente di local marketing può essere vincente solo se viene integrata con i mezzi di comunicazione digitali.

Uno degli strumenti più usati per promuovere le attività locali consiste nel fare pubblicità su Google, utilizzando il tool gratuito Google MyBusiness.

Per aumentare la propria visibilità e acquisire nuovi clienti, tutte le attività locali hanno la possibilità di pubblicare una propria scheda descrittiva su Google, specificando i servizi offerti, inserendo foto e video e soprattutto una mappa per essere trovati dagli utenti.

Per comprendere quanto sia importante Google MyBusiness è opportuno fare un esempio: quando un utente cerca un meccanico a Roma, Google gli mostra le attività locali più vicine al suo domicilio, quindi se hai inserito la tua officina sul motore di ricerca comparirai sicuramente nei primi risultati.

Tra le altre strategie di marketing territoriale che puoi usare vi sono gli annunci vetrina (display), che vengono visualizzati dagli utenti che hanno inserito la propria posizione geografica, quindi un numero di clienti che può essere davvero numeroso.

Per sfruttare tutte le potenzialità offerte dal local web marketing non dimenticarti di realizzare il sito del tuo business e di inserire una mappa interattiva, in questo modo i clienti potranno raggiungerti con estrema facilità.

Il sito web deve essere collegato alle pagine dei principali social network, dove i clienti potranno trovare nuovi aggiornamenti, informazioni e soprattutto interagire con la live chat.

Sul sito e sulle pagine social potrai avere maggiori probabilità di successo se utilizzi il seo local marketing, un insieme di strategie che intercettano i clienti che abitano in una determinata posizione geografica. 

Esempi

Per promuovere il tuo local business, soprattutto se hai un negozio di vendita al dettaglio, puoi sfruttare la tecnologia e inserire all’interno della tua sede dei tablet touch, dove i clienti possono scorrere il catalogo, iscriversi alla newsletter, richiedere informazioni o accedere alle promozioni esclusive.

Sfruttare questi dispositivi digitali fa parte dello in store marketing, che comprende tutte quelle strategie che vengono adottare all’interno del proprio punto vendita.

Tra le strategie pubblicitarie in sede vi è anche il visual marketing che consiste nel collocare i prodotti che sono in offerta in posizioni strategiche o creare delle vetrine accattivanti che spingano i clienti a entrare.

Quando si parla di annunci pubblicitari sul web e sui social, non dimenticarti di usare il seo local marketing: se hai un negozio di abbigliamento a Milano, dovrai inserire nelle tue pagine alcune parole chiave come “negozio Milano”, “abbigliamento Milano”, “vestiti in offerta a Milano” nelle descrizioni, nella home e anche nelle sottosezioni.

Un altro strumento che può aiutarti ad aumentare la tua visibilità consiste nel creare una mailing list dei tuoi clienti, così da poter inviare promozioni, news, offerte esclusive o semplici informazioni di servizio, saranno sicuramente interessati a visitare nuovamente la tua nuova attività o comunque stimolerai la loro curiosità. 

Considerazioni finali per il local marketing

Il local marketing è sicuramente la chiave del successo delle piccole e medie imprese, quindi è importante pianificare con precisione delle strategie pubblicitarie a livello territoriale e intercettare il pubblico “locale”.

Non è sicuramente semplice pianificare e gestire delle campagne di local marketing se non si ha esperienza con i diversi mezzi di comunicazione o non si ha dimestichezza con gli strumenti digitali, per questo motivo è sempre importante contattare un consulente esperto che opera in questo settore.

Con l’aiuto di un consulente di local marketing potrai pianificare le diverse campagne pubblicitarie territoriali e individuare il tuo target di riferimento, con la certezza di aumentare la clientela, la reputazione del brand e anche il fatturato.